VILLESI NEL MONDO - Villa Santa Maria, Patria di San Francesco Caracciolo

Vai ai contenuti

Menu principale:

VILLESI NEL MONDO

Loading ...






______________________________________________________________________________________________________________
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:
VILLA S.MARIA. ATTIVITÀ COMMERCIALI A PARTIRE DAL 1950.
AUTORE: ANTONIO DI CRISCIO
D’AMICO AURELIO AUTOLINEE E OFFICINA, LA COMMERCIALE DI ADELCHI ED ERASMO, FRANTOIO GASSOSE ARANCIATE BIBITE PAGLIALONG (POI PECCE ALFONSO) BAR RISTORANTE, CARPINETA, RISTORANTE LE GINESTRE, OFFICINA IANNONE, DOTT.VETERINARIO ASCANIO NARDIZZI, FALEGNAMERIA CAMILLO DELL'OREFICE, MULINO FANTINI IDA, LANIFICIO COCCA, CALZATURE MARA STANZIANI, DITTA GIULIO SCUTTI MATERIALE EDILE, STANZIANI ARREDA, TIERI-STANZIANI ARREDAMENTI, FALEGNAMERIA BELLISARIO, SACCONE ORESTE, FONDERIA TORCHI, DE MARCO EDOARDO, BP CARBURANTI E HOTEL SANTAMARIA, FERRAMENTA TAVANO PEPPINO, AGRITURISMO LA CASETTA, LO STAGNINO GIUSTINO, STAGNINO FIORELLA, GAETANO IL MANISCALCO, DITTA SCOPINO ROBERTO FABBRO E INFISSI, DITTA PORFILIO GIUSEPPE INFISSI, OFFICINA BASILIO FANTINI, BAR BELTRANDO, PASTICCERIA E PIZZERIA NINO RULLO E POLLERIA ANNINA TUCCI, TEGAMI MARIA DONATA, ALIMENTARI PALMIERI, MACELLERIA PAVIA GIOVANNI, CALZOLAIO NICOLINO DETTO CICIRINELLA E ALFONZO PAVIA, CARTOLERIA GIANNINO FANTINI, EDICOLA DEL CORSO FRATELLI FINAMORE, SUCCESSIVAMENTE EDICOLA MIMMA E POI EDICOLA ZARO DI LORENZO DI CICCO, CONSORZIO AGRARIO, DISTILLERIA DI CICCO FRANCO E DISTILLERIA DI CICCO ANTONIO, ALIMENTARI LINDA SACCONE, RISTORANTE EUROPA DI GIOVANNI CICCARELLI, AQUILINO SELLE X CAVALLI, GIUSTINO SELLE X CAVALLI, ALIMENTARI GIULIA CASE, PASTIFICIO CASTRACANE; PASTIFICIO FANTINI, RISTORANTE ONOFRIO COLECCHIA, MACELLERIA DI STEFANO SANQUINO, CALZOLAIO DONATO SABATINI E FILIPPO, CARTOLERIA ANGELINA DON ALESSANDRO, PANIFICIO FANTINI, STUDIO FOTOGRAFICO MAURO CARBONETTA, LIBRERIA FANTINI, ALIMENTARI EMILIO BELLISARIO (SUCCESSIVAMENTE RUPI DOMENICO), CALZOLAIO SU MISURA PEPPINO, ABBIGLIAMENTO MARIA DI NINO ED ELISABETTA FINAMORE, AUTOCARROZZERIA DI FRANCO SABATINO, AUTOCARROZZERIA NICOLA STANZIANI, RISTORANTE REBUS, MATERIALE EDILE E FERRAMENTA DIANA GIUSEPPE, AUTO OFFICINA D'AGOSTINO, FALEGNAMERIA GILBERTO SCUTTI, IMPRESA FUNEBRE LA SFINGE, MIELE GAETANO, BARBIERE LUCIO MARCHITELLI E ROTOLO DI ATESSA, CALZOLAIO DONATO, MARCHITELLI CICCILLO TRATTORIA ITALIA 3 STELLE, DI SCIULLO VITTORIO ALIMENTARI, BAR DOPO LAVORO ANTONIETTA DI FRANCO, CORRIERE ESPRESSO NICOLA COLAIZZI, PEZZELLA ANGELINA ALIMENTARI E TABACCHI, ALIMENTARI MAIOCCO NICOLA, GIOIELLERIA ANFLO, ARTIGIANO FUNE, CALZATURE IDA LA PARIGINA, ALBERGO NUOVO PIZZERIA BAR DI CRISCIO, ELETTRODOMESTICI TV DONATO CARACINO E FRANCHINO DELLA FRANA, ELETTRODOMESTICI STANZIANI, FABBRO IMPICCIATORE, NEGOZIO DI GILDA SCIARRETTA, RIPARAZIONI RADIO TV STANZIANI LUIGI, RIPARAZIONI RADIO TV FRANCO MARCHITELLI, RIPARAZIONI RADIO TV ERNESTO DE SIMONE, FRANTOIO DI CRISCIO, ABBIGLIAMENTO G.A. FRANTOIO MARCONI, FALEGNAME LUCIO, SARTORIA ZAZZARA, ABBIGLIAMENTO E SARTORIA D'AMICO SEBASTIANO, SERVIZIO TAXI NICOLA FINAMORE, BOTTEGA ARTIGIANALE GESSI, SABATINI , FALEGNAMERIA FRATELLI COLAIZZI, TRATTORIA UMBERTO ZENGARO, OFFICINA DIAMANTE, PIANTE E FIORI DI FEDERICO PATRIZIA, PIANTE E FIORI ELENA D'AMICO, ABBIGLIAMENTO SEBASTIANO D'AMICO, ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI DI BIASE, FONDERIA TORCHIO COLECCHIA, CARTOLIBRERIA IMPICCIATORE, PROFUMERIA NUVOLA, DISTILLERIA IANNAMICO, FALEGNAMERIA SCIORILLI, FALEGNAME TONINO DI CICCO, CINEMA ACLI, HOTEL VITTORIA, DI CICCO GASSOSE ARANCIATA, FABBRO SACCONE, FERRAMENTA DI LELLO MARIA,TRATTORIA DI CICCO CAMILLO ,RISTORANTE D’AGOSTINO, ALIMENTARI IL TAGLIERE, PROFUMERIA LUISA, CALZATURE LA PARIGINA, FERRAMENTA STANZELAG (STANISLAO), ALIMENTARI DI CICCO, MACELLERIA MARCHETTI POMPEO, FORNO TETI CARLO, PARRUCCHIERE DI FRANCO NICKY, MOBILIFICIO DI PAOLO NICOLA ED ESTERINA, LA CASTAGNARA, MAGAZZINI COAL, NEGOZIO DI MUSICA DI ANTONIO CIGNELLI, FORNO NICOLA, AGENZIA CONTABILE SORELLE DI SCIULLO, BAR DONATO DI TORO, ALIMENTARI DI CRISCIO, ALIMENTARI RAFFAELE TINTO, PIZZERIA CARPINETO, FOTOGRAFO ALFIO POLIDORO, ROMOLO CIABATTINO, FRUTTERIA AIELLO, RADIO TV DI PAOLO, ORAFO SANDRINO MASTROVINCENZO, TRATTORIA FORTEZZA, BARBIERE CARULLI, TV ALFREDO TALONE, BARBIERIA FRATELLI FINAMORE, ELETTRODOMESTICI BRUNO MARÒT, CIRCOLO MONTEPENNA, BAR IL GAMBRINUS, BANCO DI NAPOLI, FARMACIA ANTINUCCI, MACELLERIA DI STEFANO ARMANDO NEGOZIO DI STOFFE FINUOLI, NEGOZIO DI STOFFE URSINI CAMILLO, CALZATURE DI CICCO LUIGI DOMENICO, MINIMARKET MARCHITELLI UGHETTO, ALIMENTARI PAVIA GIUSEPPE, GEOMETRA EMIDIO MOSCA, ABBIGLIAMENTO NINETTA SHOP, MACELLERIA MARCHETTI, ILARIO ABBIGLIAMENTO, STUDIO LEGALE GIULIO DE PROSPERO, PANIFICIO TIBERIO, FRUTTERIA LA CIABBOTELLA, MACELLERIA VINCENZO MARCHETTI, SUOLE E TACCHI DI CICCO, STUDIO FOTOGRAFICO DONATO SABATINI, CACCIA E PESCA NICOLA QUIRINO COLECCHIA, OREFICERIA MASTROVINCENZO MARIO CORRADINO, ALIMENTARI ZI ROCCO, ALIMENTARI MARIA DE SANCTIS, FARMACIA VINCENZINO DI CICCO, ALIMENTARI SALVATORE MARIA, ALIMENTARI GIOVANNI DI CICCO,PASTICCERIA BELLOMO ANNA, FALEGNAMERIA RANIERI GINO, ABBIGLIAMENTO DA EDDA MOGLIE DI CARNEVALE ITALINO, L'UPIM, IL BOTTAIO DI NICOLA FINAMORE, DETTO"CANELORE", ALIMENTARI EMPORIO PASQUALE TURCO, IL FUNAIO DI FRANCESCO DI NINO, FRANTOIO DI COCCIO, PANIFICIO NICOLA SABATINI, BAR PIZZERIA, COTUMACCIO, INGROSSO SALE E TABACCHI, FRATELLI IEZZI ELETTRODOMESTICI ,CINEMA SME, ALIMENTARI BAR ERGEL, FUOCHI PIROTECNICI "LO SPARATORE" DI PEPPINO SABATINI , IDRAULICA FINAMORE, PIZZERIA IL CAMINETTO, FAENZA FRUMENTI FARINA CEREALI, FRANTOIO NICOLA, BAR BRACERIA ZAPPA, FORNO BAR DOMENICO, FRANTOIO SALVATORE, L'ARROTINO DI GIACCIO, CALZOLAIO GIOVANNI VIA DEL VECCHIO MULINO CENTRALE ELETTRICA FANTINI, LABORATORIO ARTIGIANALE FORNACE MARCHITELLI E MAIOCCO NICOLA.
ANTONIO DI CRISCIO.
P.S. SICURAMENTE AVRÒ DIMENTICATO ALTRE ATTIVITÀ...
____________________________________________________________________________________________________



AL SINDACO
DI
VILLA SANTA MARIA
>comune@pec.villasantamaria.eu
>sindaco@villasantamaria.eu
PROPOSTA DI “RADIO VILLA CENTRALE - WEB RADIO”
OGGETTO: RIAPERTURA DEL GIARDINO PUBBLICO “ALBERTO SABATINI” IN VIALE VITTORIA
La radio si è spesso fatta portavoce di richieste da parte delle cittadine e dei cittadini di Villa Santa Maria, oltre che degli ospiti e dei conterranei, che ritornano al paese in estate ed in occasione delle Feste.
Ci è stato evidenziato che, soprattutto in questo periodo di grande caldo, risulta incomprensibile la chiusura di uno spazio verde come il giardino in oggetto. Essendo qualificato come “pubblico” è implicito che debba poter essere usufruito dalla comunità.
Per la posizione in cui è collocato, il giardino risulta strategico per una pausa di riposo, per una occasione di convivialità e di incontro, in un contesto verde e di maggiore confort rispetto agli spazi vicini alla strada ed esposti al sole.
Nel giardino sono tuttora presenti manufatti, con provenienza originaria dalla chiesa della Madonna in Basilica (mozzo di colonna, capitelli, ecc), che sono pericolosi e nulla hanno a che vedere con l’arredo urbano di un giardino pubblico.
CON LA PRESENTE SI RICHIEDE QUINDI:
L’immediata RIAPERTURA DEL GIARDINO PUBBLICO “Alberto Sabatini – Partigiano fucilato a Pizzoferrato”. Nel caso in cui occorresse la manutenzione dei giochi destinati ai bambini, si può provvedere ad una temporanea inibizione con apposito materiale/segnaletica.
È importante procedere celermente, per rendere fruibile questo bene collettivo dalla cittadinanza
La programmazione degli interventi manutentivi dell’area verde.
La rimozione dei citati manufatti, provenienti dalla Chiesa della Madonna in Basilica, che meritano una collocazione più consona.
Auspicando un sollecito e positivo riscontro alla presente proposta, si porgono cordiali saluti.
Augusta Casagrande
p/c di Radio Villa Centrale
Mauro, Angelo, Evaldo, Claudio, Rocco, Franco, Sergio, Joseph, Alfredo, Tiziana, Nickj.
Villa Santa Maria, 4 agosto 2021.
Radio Villa Centrale dal 1976.



_______________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________

Realizzazione grafica curata da, Diego Menna.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
Riceviamo da Lucianna Finuoli:
02 agosto 2021
"Gli incendi sono all'ordine del giorno, ma qui da noi, a Villa Santa Maria, nessuna prevenzione, basta dare uno sguardo al costone che va dalla Croce a Scesa Caracciolo, a ridosso delle case di Corso Umberto: una vera e propria boscaglia e l'incuria è predominante. Un modo di dire ricorrente del nostro conterraneo Gabriele D'Annunzio era "Speramme a Dio", ma a fuoco sta andando proprio la pineta dannunziana.
_________________________________________________________________________________________________________________________
>> Al Sindaco di Villa Santa Maria
PROPOSTA DI RADIO VILLA CENTRALE WEB RADIO:
OGGETTO: Riapertura del belvedere, collocazione di telescopio astronomico e panchina rossa
PREMESSO CHE
a) il belvedere nei pressi di piazza San Nicola è chiuso da diversi anni: sembra che tale chiusura derivi da ripetute “ragazzate”, ossia da comportamenti scorretti e maleducati di alcuni giovani i quali hanno trovato “divertente” buttare giù bottiglie, pietre, oggetti vari. Per evitare problemi alla sicurezza per i passanti e per le abitazioni sottostanti, a suo tempo si è deciso di chiudere il belvedere;
b) all’entrata del paese c'è una insegna con scritto : PAESE VIDEO SORVEGLIATO. Varie zone di Villa Santa Maria sono video-sorvegliate da telecamere, che di per sé dovrebbero già essere un deterrente per eventuali gesti vandalici: i filmati possono essere utilizzati per rintracciare i responsabili, in fondo le nostre forze dell'ordine sono sempre state solerti ed efficienti.
c) il belvedere nei pressi di piazza S. Nicola a Villa Santa Maria una volta era luogo di aggregazione come anche di relax e meditazione (da lì si scorge un tratto di fiume e il paesaggio della vallata di Villa Santa Maria)
PROPONE:
La riapertura di tale luogo con:
l’installazione di un telescopio astronomico per “rimirar le stelle. Sarebbe un modo per guardare il panorama in modo diverso, anche di notte, per apprezzare meglio i nostri luoghi e per viverli con una nuova connessione emotiva. Si potrebbe apporre al telescopio una targa immagine (alleghiamo foto esempio) che ricordi l'immortale momento in cui Dante esce dall'inferno "e quindi uscimmo a riveder le stelle", versi di eterna speranza.
la collocazione di una panchina rossa dedicata alle donne come simbolo di lotta alla violenza contro le donne (si allega a titolo di esempio foto di una panchina realizzata a Napoli dall’artista Valentina Guerra).
Nell’attesa di un riscontro positivo a tale proposta, si inviano cordiali saluti.
Mauro Carbonetta
p/c di RADIO VILLA CENTRALE:
Augusta, Angelo, Evaldo, Claudio, Rocco, Franco, Sergio, Joseph. Alfredo.
Villa Santa Maria 28 luglio 2021



____________________________________________________________________________________________________________________
PER DOVUTA INFORMAZIONE:
BAGNO PUBBLICO CIMITERO DI VILLA SANTA MARIA
Aggiornamento: oggi 27 luglio 2021, finalmente il bagno al cimitero è stato trovato aperto. All'interno c'è tutto, ed è funzionante. C'è stata dunque risposta alle lamentele espresse dai cittadini, la cosa è rincuorante e ci fa sperare che continui ad esserci in futuro anche per le altre segnalazioni lo stesso dialogo proficuo con l'amministrazione. Rimane da aggiungere la segnaletica, particolarmente utile per i non residenti che quando tornano al paese vanno a fare visita ai defunti.
Mauro Carbonetta
p/c di Radio Villa Centrale
Villa Santa Maria 27 luglio 2021


_______________________________________________________________________________________________________________________
Fabrizio! Ho letto solo ora il tuo commento, e pur ringraziandoti per i complimenti che mi rivolgi per l’impegno nell'ascoltare e cercare di risolvere i problemi dei cittadini che decidono di condividerli con Radio Villa Centrale, ci sono delle allusioni e commenti che non mi sento di accettare pertanto voglio rispondere punto per punto.
1) non voglio che tu mi definisca "persona di sinistra” :anche Renzi e altri del suo genere sono" di sinistra", ma io non mi voglio confondere con loro, per cui puoi tranquillamente scrivere che sono COMUNISTA.
2) E’ vero, io sono stato molto legato a tuo nonno e con lui abbiamo condiviso tante iniziative culturali a Villa Santa Maria, tra cui proprio Radio Villa Centrale. Ora, sostenere che Radio Villa Centrale sia “radio antivilla” mi pare una nefandezza, proprio perché tuo nonno credeva nelle potenzialità di questa radio come mezzo di comunicazione sociale, non solo per diffondere canzonette.
3) Quando i cittadini hanno riferito alcuni problemi e noi ce ne siamo fatti portavoce, quello che ci aspettavamo era semplicemente che le istituzioni prendessero in carico le situazioni menzionate ed attuassero iniziative per migliorare il benessere dei cittadini, benessere che dovrebbe essere l'obiettivo di chi decide di ricoprire certi ruoli. Con nostra sorpresa, invece che risolvere i problemi c'è stato tutto un dispendio di energie, di carte e di pettegolezzi per negare i problemi, per sentirsi attaccati a livello personale, per vedere battaglie ideologiche dove non ci sono.
Se segnalare un problema viene visto come episodio di chissà quale congiura politica, e tutto si fa meno che pensare al problema, allora significa che non siamo "cresciuti" “politicamente, e invece che una salutare collaborazione c'è posto solo per beghe personali.
4) In merito alle vicissitudini di cui parli, a quei tempi non eri il mio avvocato. Non mi piace che se ne parli su fb, inoltre a suo tempo le ho affrontate nelle sedi opportune.
5) Per il momento non ho intenzione di autocandidarmi , anche se mi viene suggerito. Una volta esisteva la sezione del partito dove tutti si esprimevano, si indicavano progetti, proposte e si indicava la probabile lista con il suo candidato a sindaco C'era progettualità, c'erano obiettivi concreti condivisi. Oggi tutto e cambiato! Ci si autocandida a sindaco (mi verrebbe da dire per quale motivo).
Hai scelto di entrare in politica e di ricoprire un ruolo, ma questo ruolo ha dei doveri e delle responsabilità. Se per un problema come il bagno del cimitero da quando lo abbiamo segnalato non ancora neanche adempi alla tua promessa di aprircelo e mostrarci l'interno(!!!).
Il tuo atteggiamento mi riporta col pensiero agli anni '80, a quando il sottoscritto in circostanze analoghe a quelle odierne fu additato dai politici locali di allora e accusato di strumentalizzare le situazioni per fare politica: lo definirono proselitismo politico. Per colpire il sottoscritto non confermarono al mio povero papà (persona mite, buona e molto sensibile) un lavoro stagionale di operaio per la Comunità Montana!
Mi hai ricordato quei tempi, quando noi ora abbiamo parlato dei problemi della gente e tu in risposta ci hai accusato di essere una " radio antivilla". Come puoi vedere attività "antivilla" in tutto quello che abbiamo fatto e stiamo facendo? Ci siamo occupati della fibra ottica coinvolgendo l’onorevole Carmela Grippa, Maurizio Acerbo, il dott.Sandro Di Minco; i pluviali dal viadotto, della piattaforma Rai, di webcam in diretta streaming dalla chiesa, di webcam live dal comune (a tal proposito ringrazio Franco Marchitelli, Claudio Sabatini, Domenico Marchitelli per tutto l'impegno.) Abbiamo lanciato delle proposte per Via Gradini Ponte, per il Belvedere nei pressi della piazza, Via Sangrina ecc.
Inoltre voglio darti un consiglio quando parli di opere di cui vai fiero, lamentandoti perché non ne accenniamo. In genere qualsiasi opera dovrebbe essere suffragata da progetti globali e condivisi, altrimenti si continuano a perpetrare certe dinamiche edilizie e... cattedrali nel deserto solo per poter dire che “noi abbiamo fatto”.
Ritornando alla radio, ti ricordo che due anni fa Radio Villa Centrale si è occupata di promuovere Villa Santa Maria propagandando e pubblicizzando il libro "Villa Santa Maria guida storico/artistico/turistica di Antonio Di Lello" , con diverse puntate curate da Claudio Luchetti tutte GRATUITAMENTE!
Il sottoscritto ha fatto sempre politica non attaccando mai la persona: bisogna sempre scindere la politica dai pettegolezzi e dai fatti personali.
Mauro Carbonetta
Villa Santa Maria 26 luglio 2021
Allego il post di Fabrizio Di Cicco

__________________________________________________________________________________________________________________________
> AZIENDA SANITARIA LOCALE2 LANCIANO-VASTO-CHIETI
> L'Assessore regionale con deleghe alla Salute e Pari opportunità è Nicoletta Verì
> ISPETTORATO AL LAVORO CHIETI-PESCARA

OGGETTO: BAGNO PUBBLICO CIMITERO DI VILLA SANTA MARIA

La sottoscritta Radio Villa Centrale con sede in Via Scesa Valli, 3 Villa Santa Maria (CH), si fa  portavoce dei tanti cittadini residenti e non di Villa Santa Maria nel segnalare la impossibilità ad accedere al bagno e antibagno nel cimitero comunale, servizio tra l'altro non indicato da alcuna segnaletica. Tale argomento è stato anche dibattuto in radio e sui social con i dovuti scambi di opinioni tra i cittadini (se ne allega copia).
Durante l’attesa di risposta ufficiale da parte dell’Amministrazione Comunale, si era espresso ufficiosamente anche il vicesindaco  su Facebook (alleghiamo copia della risposta).
Il 22 di luglio 2021 tuttavia con una nota ufficiale il Sindaco (alleghiamo copia) rispondeva che il problema non era mai esistito, mostrando stupore per la segnalazione del problema da parte dei cittadini residenti, ma ciò sembra essere in contraddizione con la precedente affermazione del vicesindaco: quest'ultimo infatti aveva constatato il problema, ringraziato chi lo aveva segnalato e dichiarato il proprio impegno nel risolverlo.
A questo punto Radio Villa Centrale,
                                                        CHIEDE
che sia effettivamente verificato se il bagno è a norma e se è disponibile per l'utilizzo da parte dei cittadini. Inoltre, va compreso se è motivato che detto servizio sia fruibile solo nella fascia oraria dalle 6.00 alle 11.00, mentre il cimitero è frequentato a tutte le ore.
Avevamo chiesto di visionare l'interno del bagno di cui è mostrato in foto l'esterno, ma al momento non ci è stato ancora consentito.
Nell’attesa di un pronto riscontro a quanto richiesto, si inviano i più distinti saluti
Mauro Carbonetta
p/c di Radio Villa Centrale

Villa Santa Maria 23 luglio 2021

____________________________________________________________________________________________________________________________
PER DOVUTA INFORMAZIONE
Pubblico di seguito la risposta del Sindaco in merito alla segnalazione sui bagni nel cimitero di Villa Santa Maria, e pubblico al contempo il commento precedente del vicesindaco.
A questo punto stupisce che il vicesindaco faccia "riattivare" un servizio igienico pubblico che, a detta del sindaco, non è mai stato non attivo (!).
Si direbbe che o il Sindaco non si era accorto che il servizio non c'era, o il vicesindaco non si era accorto che il servizio c'era. Al di la' di questo dilemma imbarazzante, ci sarebbe da discutere sul fatto che i bagni in cimitero sarebbero accessibili per motivi di sicurezza (come se in assenza del custode si corressero potenziali rischi solo andando in bagno) solo dalle ore 6.00 alle 11.00, guai ad averne bisogno dopo quell'ora... In tal caso anche i bagni pubblici dislocati in centro nei vari paesi hanno delle fasce orarie per motivi di sicurezza? Chiedo perché alla mia età, avendo una prostata come una gobba di cammello, il problema dell'accessibilità veloce ai servizi igienici è serio e sentito. Anzi, a questo punto dovrei evitare di recarmi in cimitero dopo le 11.00 del mattino, onde evitare spiacevoli imbarazzi.
Sembra strano che in un luogo pubblico aperto tutto il giorno non venga messo a disposizione dei visitatori il bagno se non per alcune ore la mattina. A questo punto sarà doveroso interpellare la ASL e l'Assessore regionale alla salute, per chiedere lumi da un punto di vista igienico-sanitario sulla non fruibilità dei bagni in cimitero dopo le ore 11.00.
Mauro Carbonetta
p/c di Radio Villa Centrale
Villa Santa Maria 22 luglio 2021



______________________________________________________________________________________________________________________
DI SEGUITO PUBBLICHIAMO LA RISPOSTA DEL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CHIETI ALLA NOSTRA SEGNALAZIONE.
Si spera si vogliano trovare soluzioni, perché si tratta di un problema di sicurezza e incolumità per i cittadini, oltre al danno di immagine del paese e in particolare di quel tratto di Via Sangrina ( è indiscusso il senso di degrado e decadenza che evoca la vista della casa in parte crollata).
Auspichiamo che non ci si voglia limitare a transennare la zona interessata, ma si pianifichino interventi risolutivi. Ci sono in paese altre zone transennate da anni, ma non si può transennare e pensare che il problema sia risolto così, altrimenti il pericolo rimane e inoltre aumenta il degrado.
Mauro Carbonetta
p/c di Radio Villa Centrale dal 1976.

Villa Santa Maria 21 luglio 2021


_______________________________________________________________________________________________________________________
Il Centro di martedì 20 luglio 2021


_____________________________________________________________________________________________________________
  • Per dovuta informazione
Anche oggi constatiamo il "silenzio assordante" delle istituzioni locali alle varie segnalazioni inviate da noi e dai cittadini residenti e non, nel corso del mese di novembre2020/luglio 2021.
Ricordiamo brevemente gli argomenti trattati:
  1. Bagno pubblico presso il cimitero di Villa Santa Maria;
  2. Richiesta corrimano in Via Gradini Ponte;
  3. Segnalazione Via Sangrina – centro storico di Villa Santa Maria - ;
  4. Proposta di riapertura del belvedere nei pressi di Piazza S. Nicola;
  5. Segnalazione Arta Abruzzo del 18 giugno 2021 - acqua torbida-tratto di fiume Sangro che decorre vicino al territorio di Villa Santa Maria,
  6. Richiesta di una panchina rossa contro la violenza sulle donne (inviata a novembre 2020)
  7. Difficoltà ricezione piattaforma RAI;
  8. Difficoltà nella ricezione di telefonia mobile (Wind, Poste Mobile, Iliad);
  9. Pluviali viadotto;
  10. Webcam live chiesa S. Nicola di Bari e webcam comune di Villa Santa Maria.
  11. Connessione internet (fibra ottica).
Oltre a queste problematiche più volte ribattute in questo spazio nelle ultime settimane, abbiamo altre segnalazioni e progetti da inviare al comune di Villa Santa Maria.
Ringraziamo i tanti cittadini che continuano ad ascoltare la nostra radio e a segnalarci i loro problemi. Spesso prima di rivolgersi a noi hanno già provveduto a inviare segnalazioni e richieste al sindaco, e ci fa onore che ripongano fiducia in noi per cercare assistenza e appoggio.
E’ chiaro che non ci stancheremo di sollecitare le istituzioni locali affinché rispondano alle pec inviate e altre continueremo ad inviarne.
Per quanto riguarda il bagno nei pressi del cimitero, non solo non abbiamo avuto alcuna risposta scritta da parte del sindaco, ma siamo anche in attesa che il vicesindaco, il quale mostra l’esistenza del bagno attraverso una nota su facebook esponendo due foto dell’esterno, ci accompagni a vedere l’interno della struttura. E’ chiaro che attenderemo ancora i tempi “canonici” per le risposte ufficiali, dopodichè intraprenderemo altre iniziative e investiremo le Autorità competenti.
Nel frattempo le questioni su esposte e altre continueranno a essere oggetto di dibattito nei programmi e rubriche della nostra radio.
Mauro Carbonetta
p/c di Radio Villa Centrale
(Augusta, Angelo, Claudio, Evaldo, Franco, Rocco, Sergio, Pasquale, Joseph).
Villa Santa Maria 18 luglio 2021
_________________________________________________________________________________________


>> Al Sindaco di Villa Santa Maria
>> e.p.c. Prefetto di Chieti

OGGETTO: RICHIESTA CORRIMANO IN VIA GRADINI PONTE

Ci facciamo portavoce di un’altra segnalazione di cittadini: questa volta si  tratta di un problema che interessa i residenti nei vicoli di Villa Santa Maria.
Il tratto che parte da Piazza San Nicola fino a Via Gradini Ponte è piuttosto difficile da percorrere per anziani e persone con difficoltà di salute, e per buona parte del tratto in questione manca un corrimano. Il costo di un corrimano sarebbe irrisorio, e verrebbe rispettato il sacrosanto diritto di anziani e malati a percorrere quel tratto con maggiore comodità e sicurezza. Attualmente c'è un corrimano che copre 10 scalini rispetto ai 165 esistenti.
Come radio di comunità sentiamo di dover dare ascolto ai problemi che ci vengono riferiti dai cittadini, e di essere la voce che chiede per loro una risposta dalle istituzioni. Non vogliamo polemiche, non stiamo attaccando nessuno:  giova sottolinearlo perché in altri casi l'aver voluto esprimere lamentele  e segnalazioni per conto dei cittadini ha generato fraintendimenti e discussioni. Lo ribadiamo, l'intento con cui pubblichiamo richieste e segnalazioni è unicamente quello di notificare un disagio nell'ottica di cambiare e migliorare le cose.
Con la presente cogliamo l'occasione per ricordare che ufficialmente non abbiamo ancora ricevuto una lettera di risposta alla pec inviata il 15-6-2021 al Sindaco di Villa Santa Maria in merito al problema dei bagni pubblici nel cimitero. Restiamo in attesa prima che scadano i 30 giorni canonici per la risposta.
A qualcuno che ha tenuto a farci notare che i bagni al cimitero ci sono, facciamo presente che noi lo sappiamo bene che i bagni  ci sono, però sono chiusi. Sarebbe interessante sapere come vedrebbero la situazione certe persone se a casa loro, dove i bagni pure ci sono qualcuno li sbarrasse.
Cordiali saluti.

                                                                                                    Mauro Carbonetta
                                                                                             p/c di Radio Villa Centrale

Villa Santa Maria 03 luglio 2021
_______________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________
Villa Santa Maria 6 dicembre 2020
Anas Spa
anas@postacert.stradeanas.it
Area Compartimentale Abruzzo
anas.abruzzo@postacert.stradeanas.it
A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambientale
sede.centrale@pec.artaabruzzo.it
Al Presidente della provincia di Chieti
presidente@pec.provincia.chieti.it
> Partito della Rifondazione Comunista Segretario nazionale – Maurizio Acerbo
segretario@rifondazione.it
Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua
Il Centro
OGGETTO: fiumi d’acqua dal viadotto di Villa Santa Maria
Da anni attendiamo che si ponga rimedio alla abbondante caduta di acqua dal viadotto, che danneggia i terreni e le case sottostanti. Al danno causato dalla caduta di masse d'acqua si aggiunge il danno ecologico causato dal continuo defluire di liquami creati dalla commistione con le scorie gassose e particolato dalle migliaia di auto che quotidianamente passano sul viadotto. È necessario un intervento urgente per riparare la conduttura danneggiata in Via sopra gli Orti (vedi foto allegate) e convogliare le acque reflue del viadotto in idoneo invaso dove possano essere depurate, a tutela della salute di tutti. Inoltre, questa non è una immagine da cartolina: piuttosto mostra incuria e degrado.
Mauro Carbonetta
maurocarbonetta@pec.it
Allegati: 3 foto e un link video
https://www.facebook.com/pasquale.melchiorre.1/videos/10214385641291671/

___________________________________________________________________________________________________________

Essendo stato chiamato in causa in merito alle proteste sulla scritta DUX, sento di dover porre alcune dovute precisazioni:
1) Il sottoscritto non ha personalmente creato, come può sembrare da resoconti distorti, una specie di movimento di protesta contro la scritta, ma si è limitato a fare da portavoce a espressioni di incredulità e disappunto che sono immediatamente piovute da più parti, anche naturalmente dall'interno del paese, dove non mancano famiglie che hanno avuto un antico dolore quale ricordo della loro storia di lotta contro una ideologia criminale che portò allo sterminio di milioni di persone innocenti.
2) Al di là della opportunità di far conoscere alle nuove generazioni attraverso lo studio della storia le atrocità del periodo del nazi-fascismo, giova ricordare che nella nostra storia locale ci sono Martiri della Resistenza, come il giovane partigiano di Villa Santa Maria, Alberto Sabatini, trucidato a soli 21 anni dai tedeschi a Pizzoferrato.
Il sottoscritto rifiuta le strumentalizzazioni di parte e le distorsioni della verità che stanno accompagnando gli sviluppi di quello che voleva essere un confronto costruttivo, e si sente libero di proseguire la propria battaglia per una questione storico-culturale che va al di là di squallide beghe locali, e si inserisce in un quadro di preoccupante declino nazionale della memoria di certi eventi, come se si potesse dimenticare lo sterminio di milioni di Ebrei, di Rom, di Sinti, di Testimoni di Geova.
Mauro Carbonetta


_________________________________________________________________________________________________________________________
La montagna della vergogna
Una mattina mi son svegliato… e aprendo la finestra ho visto quell’iscrizione sulla montagna di fronte. Non credevo ai miei occhi”. Così a Villa Santa Maria, 1.500 abitanti, nel territorio di Chieti, in tanti illustrano lo sgomento e la preoccupazione nati da una vicenda che ha fatto rievocare al piccolo paese i tempi del ventennio.
I fatti. Sabato scorso, a due giorni dall’anniversario della nascita di Mussolini, un intervento del Comune fa tornare alla luce la scritta “Dux” incisa nel 1940 da alcuni fedelissimi della dittatura per celebrare il 18° dell’era fascista. Secondo il riconfermato sindaco Giuseppe Finamore (che si definisce un moderato di centro), l’incisione semplicemente “è storia, è sempre stata là e se serve da attrattiva turistica va benissimo”. E non intende affatto ricoprirla: l’iscrizione fa parte di lavori portati avanti dal 2015 con fondi dell’amministrazione, spesa complessiva 50mila euro, per realizzare proprio su quel costone di monte Penna percorsi di arrampicata.
Eppure la storia e la memoria riportano ben altri eventi e la reazione dell’Anpi provinciale non si è fatta attendere: “Gravissima la scelta del sindaco di Villa Santa Maria di ripulire una scritta inneggiante al regime”. Prosegue l’Anpi: “È un invito ai reduci, ai sostenitori vecchi e nuovi dell’estrema destra? Il sindaco vuole far diventare il suo Comune un’attrazione per neofascisti? In quanto rappresentante istituzionale di un Comune della Repubblica antifascista gli chiediamo di non dimenticare i suoi concittadini che hanno onorato la sua comunità con la lotta antifascista a cui deve rispetto”.Tra loro, l’Anpi chietina ricorda “Alberto Sabatini ‘Pavia’, partigiano della Brigata Majella, che a 21 anni, il 3 febbraio del 1944, perse la vita nella Battaglia di Pizzoferrato, combattendo contro gli occupanti nazifascisti per riscattare l’onore e la dignità del popolo abruzzese e dell’Italia tutta”.
Intanto sul caso il deputato del Pd Camillo D’Alessandro ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Salvini chiedendogli di intervenire per rimuovere “uno dei simboli fascisti inneggianti a Benito Mussolini, quale scelta consapevole di un paese democratico che non ammette il riemergere di simboli appartenenti a un passato che non hanno nulla di storico, né meritano di essere rievocati, da giustificare la scelta dell’amministrazione comunale di Villa Santa Maria”. Il deputato ha anche proposto al sindaco di trasformare la scritta in Pax, convinto che sarà capace di portare un turismo più qualificato e non greve come quello della cittadina emiliana.
I carabinieri nel frattempo hanno realizzato un sopralluogo e si tratta di capire se interverrà la magistratura (qualcuno a Villa Santa Maria sostiene che la vicenda sia molto simile a quella di Affile).
Numerosi residenti non sono restati con le mani in mano e si sono messi all’opera lanciando online una racconta firme indirizzata al ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. Per sottoscrivere la petizione basta cliccare questo link: https://www.change.org/p/marco-bussetti-cancelliamo-la-scritta-dux-a-villa-santa-maria
L’articolo La montagna della vergogna proviene da Patria Indipendente.



L'eco della storia
Lunedì, 05 Agosto 2019 12:33 Scritto da  Cristiana Iannotta
In questi ultimi giorni, sia i giornali che la televisione, hanno parlato della fantomatica ricomparsa della scritta DUX sulla parete di roccia che sovrasta Villa Santa Maria, in provincia di Chieti. È vero che l’Abruzzo, come tante altre regioni italiane, vanta una cospicua raccolta di aneddoti sulle streghe, ma qui di strano e fantomatico c’è ben poco. A quanto pare la ricomparsa è da attribuirsi alla decisione del sindaco del paese che, approfittando della ripulitura della roccia per dare il via alle arrampicate sportive, avrebbe deciso di far ripulire anche la scritta, coperta da muschi, polvere e sporcizia, perché: “... è sempre stata lì… e se serve da attrattiva per far venire gente nel mio paese va benissimo.” (Il Centro, articolo di Andrea Mori, del 27/7/2019)
Non voglio parlare delle leggi, che sono state già citate nei vari articoli sull’argomento. Mi vorrei soffermare sulle sensazioni e le emozioni che la vista di quella scritta mi hanno provocato mentre ero lì, sotto la roccia, a scattare la foto, e vorrei dire al sindaco che ero lì per altri motivi, e che non faccio parte di quel turismo che ha così agognato ripulendo quelle lettere.
Quella scritta parla. E lo fa a nome di tutti. E parla proprio tramite la storia, che è stata presa come scusa per giustificarla. “La storia non si cancella”, è stato detto e mai frase può essere più vera. È una scritta che già dalla posizione, sul punto più alto della roccia, e che si è costretti a guardare con il viso verso l’alto, troneggia e mette angoscia… come fosse affacciata a un balcone.
Guarda… e aspetta. Io, sotto, da semplice osservatrice, ho visto chi passava indifferente, chi si dava gomitate e ammiccava con il sorrisetto ironico e chi mi ha cominciato a raccontare delle storie. Storie di partigiani, storie di tedeschi che sparavano sulla gente che non poteva rientrare nelle case, storie di guerra, di resistenza e di morte.
Ho anche sentito chi diceva che il paese è pieno di simboli fascisti: dalle effigi sui tombini, a una scritta sulla parete di una casa, in pieno centro, che recita così: “Credere, obbedire, combattere”. La scritta è visibile, ma non nitida ed è forse più grave della scritta Dux che campeggia sul paese. Una scritta che indica uno dei precetti più bellicosi del fascismo, teso a disprezzare la democrazia. Democrazia che, invece, è da difendere con tutte le nostre forze, perché è libertà. Libertà di pensiero e di parola. Libertà anche di esprimere opinioni differenti come si sta facendo su questo argomento.
La gente del posto mi ha detto: “A noi non fa né caldo né freddo.”, “Noi siamo abituati a questa scritta, c’è dal 1940.”
A me hanno fatto riflettere queste frasi, perché è da questa indifferenza che parte tutto. Nessuno vuole cancellare la storia, niente dei fatti accaduti va dimenticato, anzi, alcuni periodi vanno ricordati proprio come monito affinché non si commettano gli stessi errori. E gli stessi orrori. Il fascismo è uno di quelli.
Il grave, secondo me, non è che quei simboli siano ancora lì, a marcare un territorio in cui il regime ha imperversato per lungo tempo; il grave è farle riemergere. Non ci sono scuse. E di sicuro la scusa meno plausibile è l’attrattiva per il turismo.
In una terra che è la patria dei cuochi, e che per questo è perla d’eccezione in Italia, e che offre, nel territorio circostante, notevoli bellezze naturali… la scelta fatta è alquanto risibile. Per non dire altro.
Per fortuna, non tutti gli abitanti di Villa Santa Maria sono rimasti immobili, ignavi, di fronte a quanto accaduto e hanno aperto una petizione online per la raccolta di firme, al fine di cancellare la scritta.
Ovviamente ho aderito, firmando la petizione, perché non si dica che parlo bene e razzolo male. La coerenza è alla base del mio sentirmi bene con la coscienza.
Qui di seguito vi lascio l’indirizzo per aderire alla petizione:
A voi la scelta, libera e democratica.




SADOMASOCLIMB BOICOTTA LA PARETE DI VILLA SANTA MARIA
non è per la scritta in sè...è che le vie so' tutte calle e so' pure brutte!
...è che fino a Chieti so' 40 euro d'autostrada!
...è che le pareti stanno al sole e te squagli!
non è per la scritta in sè...è per i 50 mila euro di fondi pubblici destinati ad attrezzare la parete e non al suo 'nostalgico restauro'!
...è per la volontà esplicita del primo cittadino e dei fautori dei lavori di riesumarla, richiami alla storia ed ipocrisie a parte!
non è per la scritta in sè...anzi si, è proprio per la scritta DUX che non andremo mai a scalare su quelle pareti, ed è per questo che non dovreste farlo nemmeno voi, così vediamo tutti sti "turisti" che attrae, a parte qualche novantenne in gita da Predappio.
con Ale Bo Alessandro Petrocco Francesco Diana Ale Gri Cristina Dusio Fausta Thailand Giulz Bertoldi Mad Welder Simone Cenci Nasrin Mohiti Asli Fabrizio Malagigi Edoardo Lucà Luca Colarelli e chiunque si senta un pò un #sadomasoclimber!
INTEGRAZIONE:
Non si tratta di zecche, comunisti, bonifiche o treni che arrivano in orario. Il punto è uno e uno solo: siamo tutti antifascisti, giusto? Nel senso: non è un'opinione, ma è la Costituzione. Dovrebbe essere un sentimento comune, l'antifascismo. E non c'è da spiegare 'perché'. È ovvio. ok?
Ora, se tu che leggi NON ti ritieni antifascista allora va bene, non ci troveremo mai. Il fascismo, vecchio o nuovo, è da condannare. Sempre. E le chiacchiere stanno a zero. Se invece, come il sindaco e altri personaggi, ritieni che la scritta Dux sia un monumento e che serva da Memoria Storica, vorremmo precisare che la scritta NON è annoverata tra i 'monumenti' per i Beni Culturali. Vuol dire quindi che NON ha funzione di Memoria Storica.
Ci eravamo indignati anche quando hanno ripulito e restaurato l'obelisco davanti allo stadio Olimpico. Leggendo e documentandoci abbiamo capito la 'funzione' di un monumento così (tanto quanto i fasci littori sui ponti di Roma e tanti altri monumenti). Qui si aprirebbe un altro discorso: la mancanza, secondo noi, di targhe vicino ad essi che specifichino e raccontino la storia per chi, per qualsiasi motivo, non abbia un'idea chiara. (Che poi come si fa? Ma vabbè 🤦‍♂️).
Il succo è che la scritta Dux NON è un monumento, e la sua pulizia, corredata da frasi del primo cittadino quali "se serve ad attirare turisti ben venga", o "è solo una scritta", o "già che abbiamo messo in sicurezza le vie, puliamo anche la scritta, tanto che male fa...." ecco, questo è preoccupante! E pericoloso! È preoccupante in un periodo storico come quello attuale, dove appunto sembra che la Memoria sia solo una parola, dove il 27 gennaio la gente si scoccia ad ascoltare i racconti dell'Olocausto (che palle ancora co st'Olocausto, eh?), dove un ministro dell'Interno il 25 aprile boicotta i festeggiamenti con scuse imbarazzanti, dove razzismo, xenofobia e omofobia dilagano. Ecco, in un periodo storico così siamo molto preoccupati. E la scritta Dux, come tante altre 'cose di poco conto', non la devono passare liscia. Bisogna fermarsi a riflettere sul messaggio che trasmette una scritta come quella. E il messaggio che ne esce di sicuro non sembra di riflessione o che aiuti la Memoria, anzi. È un messaggio che può fomentare desideri nostalgici di regime o di odio.
Come Sadomasoclimb, quindi come comunità, siamo orgogliosi di far parte di un moto, seppur piccolo, di condanna della cosa. E come arrampicatori, utilizziamo i mezzi che abbiamo a disposizione per far scattare un pensiero in chi prende la cosa sottogamba: boicottiamo la falesia di Villa Santa Maria.
Non vogliamo convincere nessuno che sia giusto. Non abbiamo chiesto pareri, ma abbiamo preso una posizione: il parere ce lo siamo fatto ascoltando, leggendo e documentandoci. Quindi evitate di scrivere la vostra rabbia: non siete d'accordo? Ok, ci dispiace. Ci sono cose che non abbiamo capito? Spiegateci cosa, civilmente. (Giampiero Di Federico sembra che Lei abbia qualcosa da spiegare, ma solo per telefono??? 🙄). Ma per favore evitate di scrivere cose come 'il fascismo non esiste', 'la scritta Dux è memoria storica' o 'non venite in Abruzzo, scalate a-casa-vostra'.
Ve prego, no.
Oltretutto in un paese come Villa Santa Maria che ha una storia di Resistenza di tutto rispetto, una scritta del genere infanga sia la Storia, la Memoria, sia uno sport-disciplina che dovrebbe avere dei messaggi di libertà, di tolleranza e di assenza di confini. Cosa che quella scritta non rappresenta.
SMC



IO NON DIMENTICO...E TU?
Da oggi è possibile “ammirare” in tutto il suo splendore la scritta sul costone roccioso (la Penna) che inneggia al Duce, che il tempo aveva sbiadito, e che qualcuno ha deciso di “restaurare”.
Con una certa amarezza, oltre alla scritta risalta anche il fatto che Villa Santa Maria è un paese di grandi contraddizioni... Infatti da un lato il paese sembra voler onorare la sua storia di lotta contro gli orrori del nazifascismo (vedi foto allegate), i suoi caduti, il suo contributo alla resistenza e dall'altra... si restaura.
Giova ricordare alcuni aspetti storici del periodo cui fa riferimento la scritta sul costone.
Durante l'epoca fascista venne incisa sulla "Penna" la scritta DUX a caratteri cubitali in onore di Mussolini; tale scritta era ben visibile da tutto il paese. Durante la II guerra mondiale un partigiano tentò di cancellarla, ma le milizie fasciste lo uccisero a colpi di mitra prima che potesse completare l'opera.
Durante la seconda guerra mondiale, erano presenti in paese alcune famiglie di profughi ebrei stranieri in domicilio coatto, che fraternizzarono con la popolazione locale. All'arrivo delle truppe tedesche nel 1943, il podestà Roberto Castracane negò decisamente che ebrei fossero ancora presenti in paese pur essendo a conoscenza che almeno una famiglia di essi, gli Steinberg, era nascosta presso la famiglia Piccone. Non appena - dopo un mese - le truppe tedesche lasciarono il paese, la famiglia Steinberg fu guidata ad attraversare le linee e a raggiungere gli Alleati. Per questo impegno di solidarietà, il 16 aprile 1978, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Roberto Castracane l'alta onorificenza dei Giusti tra le Nazioni.
La scritta non può essere considerata arte e non si è ripristinato lo splendore di una opera d'arte, ma è semplicemente una scritta che rimanda a una ideologia ( Il fascismo non è un'opinione: è un crimine) che ha inferto ferite indelebili alla storia dell'umanità intera.
Sarebbe auspicabile promuovere una raccolta di firme per riparare quell'oltraggio.
Mauro Carbonetta.
IO NON DIMENTICO...E TU?

"Inoltre qui," continua Carbonetta riferendosi alla rilevazione del sindaco sui possibili arrivi di turisti, "parliamo solo di un certo tipo di turismo, quello fascista. Chi viene a vedere la scritta DUX, se non dei nostalgici? Sono stato contestato quando ho detto che rischiamo di diventare una piccola Predappio d'Abruzzo, ma ero serio."
Quando gli chiedo com'è stata vissuta la vicenda in paese la voce di Carbonetta si fa più rassegnata: "il nostro è un paese che ha una tradizione di antifascismo, ma le cose secondo me stanno un po' cambiando. C'è una certa aria di 'accettazione' della cosa, come se non avesse importanza o fosse comunque qualcosa di passabile. E credo che dipenda da questa 'onda salviniana' che si respira in tutto il paese."
Sminuire la gravità di una scritta fascista riesumata con soldi pubblici—e per motivazioni che per ora appaiono al limite dell'assurdo, se davvero si tratta di valorizzazione di un'area per lo sport e risvolti positivi per il turismo—o difendere questa scelta non sono azioni granché sensate, ma per i tempi attuali, forse non sono nemmeno così inaspettate.


SCUOLA DI CUCINA
Villa Santa Maria, sede del prestigioso Istituto Tecnico Alberghiero “Giovanni Marchitelli”, patria dei cuochi e paese natale di San Francesco Caracciolo “Patrono dei Cuochi d’Italia” non ha una risonanza nazionale, come meriterebbe, nonostante annualmente vi si celebri la tradizionale Rassegna Gastronomica.
Durante il periodo non scolastico, sarebbe il caso di sfruttare il complesso dell’Istituto Alberghiero per istituire dei brevi corsi estivi di cucina per amatori, poiché già dotato di alloggi muniti di ogni confort e di modernissime attrezzature di cucina. Si darebbe così una maggiore visibilità ed un ritorno economico al già notissimo Istituto oltre a permettere un ‘occupazione stagionale a chi cerca lavoro.
Tante altre realtà territoriali italiane hanno già realizzato programmi del genere. Nonostante Villa S. Maria annoveri già da tanti anni l’annuale “ Rassegna Gastronomica “, essa rimane comunque una manifestazione conosciuta soltanto nella nostra regione e da quelle i cui rappresentanti vengono invitati a parteciparvi.
Mi è capitato spessissimo, andando in qualche ristorante, di domandare agli addetti ai lavori della cucina e della sala, se conoscessero il nome del Santo Patrono nazionale della propria rappresentanza professionale; nessuno ha mai saputo dirmelo.
Ritengo che la conoscenza di San Francesco Caracciolo, quale Patrono dei Cuochi d’Italia, dovrebbe essere maggiormente divulgata, magari cercando di farlo attraverso una delle tante trasmissioni culinarie televisive.
Infatti, ogni giorno, da diversi anni, si vedono programmi televisivi che trattano argomenti gastronomici, ma di Villa Santa Maria, famosa Patria dei Cuochi e paese che ha dato i natali a San Francesco Caracciolo – Patrono dei cuochi d’Italia – nessuno fa menzione.
Nel settembre 2011, dalla California, arrivò a Villa S. Maria la dottoressa Tina Sciabica, ambasciatrice Unicef nel mondo, figlia di mia cucina Ilde Turco, emigrata in America nel lontano 1947– che, oltre ad essere interessata a conoscere i luoghi di origine della famiglia, voleva sapere – avendo sentito tanto parlare in famiglia del famoso Istituto Alberghiero – se in tale struttura ci fosse stata la possibilità di seguire un corso di cucina estivo per amanti della buona tavola.
Fu grande la sua delusione quando le fu risposto che questa possibilità non c’è mai stata. La stessa essendo fermamente intenzionata ad assecondare questo suo desiderio, si informò in quale altra località italiana si sarebbe potuta cimentare in corsi culinari. Trovò questa occasione in Toscana, dove si tengono corsi di cucina, costantemente e di ogni tipo, così ci si recò per seguirne alcuni.
Durante la sua breve presenza a Villa, ebbe comunque la fortuna di visitare l’Istituto grazie alla gentile disponibilità del signor Vito Paolini, allora sindaco di Villa S. Maria , e della sua signora che accompagnò la dottoressa Sciabica in ogni reparto dell’Istituto.
Successivamente, parlando con i vari componenti dell’amministrazione comunale, feci presente che, se l’idea della dottoressa Sciabica poteva essere realizzata in seguito, lei avrebbe comunque avuto la possibilità di indirizzare a Villa diverse personalità interessate a frequentare questi corsi estivi.
Ora io vorrei fare una richiesta, ma non so se rivolgere la domanda all’Amministrazione comunale o all’Istituto Tecnico Alberghiero “Giovanni Marchitelli” di Villa Santa Maria o all’Associazione Cuochi : - non è proprio possibile che nel paese : “Patria dei Cuochi”, non possano tenersi dei corsi di cucina per amatori ?
Attualmente sono in corrispondenza dagli Stati Uniti con la dottoressa Pat Tinto, scrittrice, nipote del grande chef Luigi Maiocco, proprietario dell’ex Albergo Nuovo di Villa S. Maria. La dottoressa Pat Tinto, che dovrei incontrare a Roma nella prima decade del prossimo mese di maggio, venendo in Italia e recandosi a Villa S. Maria, oltre al desiderio di conoscere meglio le vicende del nonno, relativamente al periodo villese dell’ occupazione tedesca , vorrebbe visitare l’Istituto Alberghiero e scrivere un libro sulle tante ricette della cucina abruzzese,
Con le opportunità descritte, quale migliore occasione avrebbe Villa S. Maria di farsi conoscere per quello che merita attraverso un libro che sarebbe di portata internazionale?
Sarebbe possibile dare seguito e concretezza a questa mia idea?
Grazie a chi vorrà darmi una risposta.
Tinto Luciano
Oggi, 26 novembre 2015, il freddo di questo tedioso autunno, si fa sentire ancora più pungente, i brividi solcano la pelle, ed il cielo piange.
La pioggia scende come un pianto celeste, come a voler partecipare congiunta al nostro dolore.
Questa è la vita, che spesso ci riserva delle belle sorprese, interrotte improvvisamente da momenti più dolorosi.
Così, quando viviamo intensamente la gioia di un evento felice, non immaginiamo che un improvviso temporale, possa abbattersi bruscamente su di noi, per portarci via il sereno.
Oggi il freddo di questo tedioso autunno, partecipa commosso al nostro dolore e nel silenzio, verrà interrotto solo da un tocco di campane che annuncia la primavera.
Domani fiorirà una nuova stella nel firmamento, e noi tutti nelle notti d’agosto, alzando gli occhi al cielo, la vedremo cadere sulla terra, per portarci il saluto di un uomo, che con un brivido, ci ricorderà quanto è stato importante per noi.
Non dimenticheremo la grande dignità della vita semplice e laboriosa del caro Tonino Stanziani, confermata dalla serenità del suo trapasso: che ci possa essere d’esempio, nel dolore e nella perdita.
Luciano Tinto.

La dolce vita del “Posta” di Cortina
Il “bar” dell'albergo simbolo del centro dolomitico ha richiamato numerosi villeggianti illustri, attirati dai cocktail del barman Antonio Di Franco. Che a settantasette anni compiuti continua a star dietro al bancone di legno.
scritto da CLAUDIO MADRICARDO 25 maggio 2018
Fonte:  https://ytali.com


Data: 08/01/2018
Villa Santa Maria.
Governo stanzia 800mila euro per recupero Palazzo Castracane
La commissione per la selezione degli interventi di cui al progetto "Bellezza@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" ha concluso le proprie attività nella riunione del 15 dicembre selezionando queste 16 emergenze culturali per l’Abruzzo, per complessivi 13.402.783 euro:
Il progetto "Bellezza@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati"è stato voluto da Palazzo Chigi per valorizzare siti storico-artistici poco conosciuti;a questo scopo il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro.
Tutti i cittadini hanno potuto segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. In riferimento alle richieste pervenute, si segnala che i luoghi interessati sono stati 7.540, distribuiti in 3.197 comuni.
Intervento: Palazzo Castracane
Località: Villa Santa Maria (CH)
Importo: 800.000
___________________________________________________________________________________________________
LETTERA ALLA REDAZIONE: presentazione progetto di riqualificazione urbana quartiere, la preit
DATA: 25/01/2017   
NOME E COGNOME: Mauro Carbonetta
Data: 14/04/2017
Alla cortese attenzione del Sindaco
Comune di Villa Santa Maria
Egr Sig. Sindaco,
in occasione della 1 festa di quartiere la preit (agosto 2011), i sottoscritti Mauro Carbonetta e l’architetto Fabio Colaizzi, progettarono una riqualificazione urbana della piazzetta (vedi progetto allegato) in Via Gradini Ponte. Tale progetto entusiasmò i cittadini ma, non riuscì a decollare.
Ufficialmente, il sottoscritto Mauro Carbonetta, torna a proporlo a lei e all’amministrazione comunale affinché possa essere finanziato e inserito in un eventuale programma di realizzazioni di progetti e interventi di riqualificazione del centro urbano e storico.
A titolo di esempio, in altri paesi con meno opzioni di rilancio rispetto al nostro si è visto che l’investimento nella valorizzazione delle risorse locali ha dato consistenti benefici in termini di rilancio dell’economia locale e di immagine:
-Tornareccio, piccolo paese vicino ad Atessa, ha una sua sostenibilità fondata su apicoltura e caseifici, e che è diventato, un museo a cielo aperto, con oltre 80 mosaici installati sulle facciate delle case, che raffigurano bozzetti di artisti di fama internazionale.
Centinaia di artisti da tutta Europa, 80 mosaici, 22 mostre portate in paese e la collaborazione con l’Accademia di belle arti di Ravenna. Ogni anno si ripete il concorso, “Un mosaico per Tornareccio”.
Si organizzano eventi per avvicinare i turisti alle eccellenze locali, soprattutto ai prodotto dell’apicultura.
-Treglio è "paese dell'Affresco", riconosciuto in tutto il mondo, un titolo formalizzato con la Legge Regionale n. 59 del 2012 e poi con la Legge Regionale n. 49 del 2013.
Il Comune ha anche un laboratorio permanente di pittura a fresco che fa parte della Scuola Internazionale di Affresco, aperto a tutti e diretto dal maestro Vico Calabrò.
Gli obiettivi della manifestazione sono salvaguardia, valorizzazione e diffusione dell'arte della pittura a fresco; la gestione di laboratori permanenti aperti a tutti; la libera fruizione delle opere d'arte e dei murales ai fini dello sviluppo turistico sostenibile; la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico di pittura affrescata. Per una settimana Treglio si trasforma in una grande scuola all'aperto. Il tema filo conduttore di tutte le edizioni è "olio e vino", simboli di una popolazione legata alla tradizione contadina e pastorale. Al Comune, tramite apposito modulo, ogni residente può presentare richiesta di realizzazione di affresco presso la propria abitazione.
A Villa Santa Maria si potrebbe incentivare il turismo religioso con varie iniziative, tra le quali un percorso artistico-architettonico dedicato alla vita di San Francesco Caracciolo attraverso la realizzazione di affreschi sulle facciate delle case e nel percorso del santo (vedi, VILLA SANTA MARIA, GUIDA STORICO/ARTISTICO/TURISTICA di Antonio Di Lello), e altri tipi di opere, nei vicoli del centro storico invitando progettisti e artisti di tutto il mondo .
Il sottoscritto, nel riproporLe il progetto con eventuali integrazioni, si augura che voglia cogliere questa opportunità di apportare dei miglioramenti al paese e di incentivare il turismo locale. Rimanendo a disposizione per qualsiasi delucidazione e approfondimento, il sottoscritto porge distinti saluti.
Mauro Carbonetta
Villa Santa Maria, 14 aprile 2017

_______________________________________________________________________________________________________________
LETTERA ALLA REDAZIONE: risposta alla segnalazione del Sig. Carbonetta Mercurio Nicola
DATA: 25/01/2017   
NOME E COGNOME: Genio Civile Regionale di Chieti
EMAIL: protcivile.pref_chieti@interno.it
Data: 25/01/2017
In riferimento alla situazione da Lei prospettata, la informo che questa Prefettura ha provveduto a contattare l’Ing. Masciarelli del Genio Civile Regionale, il quale ha riferito che dopo aver fatto un sopralluogo ha preso contatti con una Ditta specializzata per la rimozione del tronco. Al momento, a causa della piena del fiume Sangro, l’intervento di rimozione deve essere rinviato perché non sussistono le condizioni di sicurezza necessarie per procedere all’intervento. La situazione è comunque monitorata.
_____________________________________________________________________________________________________________________________
LETTERA ALLA REDAZIONE: risposta alla segnalazione del Sig. Carbonetta Mercurio Nicola
DATA: 23/01/2017   
NOME E COGNOME:Genio Civile Regionale di Chieti.

Sig. Carbonetta buongiorno.
Sono l’Arch. Santovito del Servizio del Genio Civile Regionale di Chieti.
Le comunico che, a seguito della sua segnalazione, tecnici di questo Servizio, nella mattinata saranno sul posto per le verifiche e gli adempimenti di competenza.

Ringraziamo per la sensibile collaborazione.   

Distinti saluti

Il Responsabile dell’Ufficio
Arch. Maria Teresa Santovito
_______________________________________________________________________________________________________________
LETTERA ALLA REDAZIONE: Segnalazioni...
DATA: 15/01/2017   
NOME E COGNOME: Carbonetta Mercurio Nicola

Grosso albero caduto e messo di traverso (vedi foto) nelle acque del fiume Sangro in località Viilla Santa Maria (CH)

> Al Signor Sindaco
  del Comune di Villa S.Maria
___________________________
> Alla Prefettura Di Chieti
  Protezione Civile
___________________________
> Ai Vigili del Fuoco di Casoli
___________________________
Comando Stazione Forestale di Villa Santa Maria
___________________________
Il Centro d'Abruzzo
www.villasantamaria.com

Facendo seguito alla segnalazione telefonica del 15 gennaio 2017 e a quella odierna del 20 gennaio 2017, comunico la caduta di un grosso albero messo di traverso nelle acque del fiume Sangro in località Villa Santa Maria.
Si confida in un pronto intervento delle Autorità preposte.
Cordiali saluti.
Carbonetta Mercurio Nicola

Villa Santa Maria, 20 gennaio 2017

P.S.
allego anche una foto del fiume Sangro in piena (località Villa Santa Maria).





_________________________________________________________________________________________________________________________________________
LETTERA ALLA REDAZIONE:
DATA: 15/01/2017
Buongiorno, volevo sapere se era possibile, tramite le sezioni storiche del museo dei cuochi, ricevere informazioni su mio nonno Giustino Salvatore, all'epoca è stato insignito dell'onorificenza di cavaliere. Ringrazio anticipatamente.
LA TUA EMAIL: antonio385@hotmail.it
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Oggi, venerdì 6 gennaio 2017, ore 9:44.
Su Villa Santa Maria è in atto una bufera di neve e la coltre bianca supera i 40 cm.
Sul sito www.villasantamaria.eu del COMUNE DI VILLA SANTA MARIA, nella sezione albo pretorio, leggo tale Ordinanza (che riporto in formato immagine).

No comment... anzi, si commenta da sola.
Non ho parole.
Mauro Carbonetta.
_______________________________________________________________________________________________________________________

LA STORIA DEI GRANDI CUOCHI DI VILLA SANTA MARIA


MONUMENTO AL CUOCO
Busto in marmo di Carrara realizzato
da
Mauro Carbonetta

Da oggi questo spazio si arricchisce di una specifica sezione destinata a raccogliere ricordi e testimonianze di villesi che lavorano o hanno lavorato a tempo pieno come cuochi diffondendo la supremazia villese nell'arte culinaria.
Potrete mandare fotografie, articoli, testimonianze di cuochi villesi che si sono distinti nella loro arte.

 NICOLANGELO LEMME
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
          (leggi tutto)
    ANGELO MAIOCCO
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
           (leggi tutto)
 MARIO DI FRANCO
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
        (leggi tutto)
 PASQUALE COTUMACCIO
CUOCO E PASTICCIERE DI VILLA SANTA MARIA
                 (leggi tutto)
 QUIRINO SALVATORE
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
          (leggi tutto)

   GIANLUCA DE MARCO
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
         (leggi tutto)



        MAURO PAVIA
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
        (leggi tutto)
   FRANCO SPAVENTA
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
       (leggi tutto)
   ORLANDO FINAMORE
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
         (leggi tutto)
   ANTONIO STANZIANI
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
            (leggi tutto)
      VITTORIO SACCONE
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
          (leggi tutto)














ANTONIO NICOLA D'ALONZO
CUOCO E PASTICCIERE DI VILLA SANTA MARIA
NICOLA ESPOSITO
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
LUIGI NARDIZZI
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
SPAVENTA PASQUALE
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
SPAVENTA GIOVANNI
CUOCO DI VILLA SANTA MARIA
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu