A PROPOSITO DI BOTTEGHE ARTIGIANE A VILLA ANNI '40 - Villa Santa Maria, Patria di San Francesco Caracciolo

Vai ai contenuti

Menu principale:

A PROPOSITO DI BOTTEGHE ARTIGIANE A VILLA ANNI '40

Era proprio in una antica bottega e dalle sapienti mani di un abile artigiano Villese che nascevano veri capolavori in rame come quelli esposti in bellavista a Villa nei pressi del ponte nel primo dopoguerra. Una vera chicca questa foto che ritrae un giovane Francesco Diana (Franchin’ l’ Cuallarar’) mentre, orgoglioso, espone alla vendita i suoi manufatti in rame nello spazio dove attualmente è ubicata la statua di Padre Pio, di fianco alla macelleria Sanguino. Una foto straordinaria che parla di una bottega, quella del ramaio, che ha fatto veramente la storia nel nostro paese e dalla quale è partita l’attività di Giuseppe Diana (padre di Franchino) per giungere nel corso degli anni a traguardi veramente insospettati. Si parte dal rame, ma si va oltre, fino al materiale per l’edilizia, al legname, alla ferramenta, agli articoli da regalo e casalinghi, alle attrezzature tecniche, ai bagni. Qualcuno diceva che da Diana trovavi di tutto, anche ….l’aspirina…..
Ma di questo e di altro parleremo nei prossimi capitoli dedicati alla prestigiosa Ditta Diana, orgoglio di Villa. Per ora godiamoci questa meravigliosa fotografia dove possiamo osservare che il pezzo in vendita veniva pesato con la stadera da Franchino. In fondo sulla destra si intravede il primo motocarro della ditta con il quale il materiale veniva trasportato per la mostra e dunque per la vendita.
…..continua……..
Vito PAOLINI

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu